Ogni nostro progetto inizia dall'esplorazione del dominio del nostro cliente. Cerchiamo
di conoscere il suo mondo, il suo business, i suoi utenti, cerchiamo di acquisire un linguaggio comune
come base per la definizione del progetto.
Condividiamo l'idea di progetto e apportiamo le nostre competenze per la definizione degli obiettivi.
Focalizziamo le esigenze del cliente attraverso il disegno dell'interfaccia utente al fine di dare un'identità visiva al progetto e di condividere una visione del prodotto finale.
Un team di lavoro motivato e l'utilizzo delle migliori tecnologie web ci permettono di dare forma e sostanza ai progetti attraverso la scrittura di codice semplice, elegante e robusto.
Segmentiamo i progetti in piccoli step che consentono il confronto continuo con il cliente ed il raggiungimento degli obiettivi attraverso migliorie ed affinamenti.
Stiamo ricercando modi migliori di sviluppare software facendolo e aiutando gli altri a farlo.
Grazie a questa attività siamo arrivati a considerare importanti:
Ovvero, fermo restando il valore delle entità a destra,
consideriamo più importanti le entità a sinistra.
La nostra massima priorità è soddisfare il cliente per mezzo di tempestivi e continui rilasci di software di valore.
Siano benvenuti i cambiamenti nelle specifiche, anche a stadi avanzati dello sviluppo. I processi agili sfruttano il cambiamento a favore del vantaggio competitivo del cliente.
Rilascia software funzionante frequentemente, da un paio di settimane a un paio di mesi, con preferenza per i periodi brevi.
Manager e sviluppatori devono lavorare insieme quotidianamente lungo il progetto.
Basa i progetti su individui motivati. Dai loro l'ambiente e il supporto di necessitano e confida nella loro capacità di portare a termine il lavoro.
Il metodo più efficiente ed efficace di trasmettere informazione verso e all'interno di un team di sviluppo è la conversazione faccia a faccia.
Il software funzionante è il principale metro di misura di progresso.
I processi agili promuovono uno sviluppo sostenibile. Gli sponsor, gli sviluppatori e gli utenti dovrebbero essere in grado di mantenere indefinitamente un ritmo costante.
La continua attenzione all'eccellenza tecnica e il buon design esaltano l'agilità.
La semplicità, l'arte di massimizzare il lavoro non svolto, è essenziale.
Le migliori architetture, specifiche e design emergono da team auto-organizzati.
A intervalli regolari il team riflette su come diventare più efficace, dopodichè regola e adatta il proprio comportamento di conseguenza.
Il manifesto dello sviluppo agile sopra riportato può essere consultato sul sito ufficiale dell' Agile Manifesto:
http://www.agilemanifesto.org/ - Sito dell'Agile Manifesto in inglese
http://www.agilemanifesto.org/iso/it/ - Versione italiana del Manifesto
http://www.manifestoagile.it/ - Altra versione italiana del Manifesto
© Copyright 2010 eNBilab S.r.l.. All Rights Reserved.
Designed by