Come organizziamo il nostro lavoro

ESPLORARE

La conoscenza reciproca come punto di partenza

Ogni nostro progetto inizia dall'esplorazione del dominio del nostro cliente. Cerchiamo di conoscere il suo mondo, il suo business, i suoi utenti, cerchiamo di acquisire un linguaggio comune come base per la definizione del progetto.
Condividiamo l'idea di progetto e apportiamo le nostre competenze per la definizione degli obiettivi.

DISEGNARE

La definizione dell'applicativo intorno all'interfaccia utente

Focalizziamo le esigenze del cliente attraverso il disegno dell'interfaccia utente al fine di dare un'identità visiva al progetto e di condividere una visione del prodotto finale.

SVILUPPARE

Il software prende forma

Un team di lavoro motivato e l'utilizzo delle migliori tecnologie web ci permettono di dare forma e sostanza ai progetti attraverso la scrittura di codice semplice, elegante e robusto.

ITERARE

Implementare, verificare, confrontarsi, migliorare

Segmentiamo i progetti in piccoli step che consentono il confronto continuo con il cliente ed il raggiungimento degli obiettivi attraverso migliorie ed affinamenti.

Manifesto per lo Sviluppo Agile di Software

Stiamo ricercando modi migliori di sviluppare software facendolo e aiutando gli altri a farlo.

Grazie a questa attività siamo arrivati a considerare importanti:


Gli individui e le interazioni

più dei processi e degli strumenti

Il software funzionante

più che la documentazione esaustiva

La collaborazione con il cliente

più che la negoziazione del contratto

Rispondere al cambiamento

più che seguire i piani


Ovvero, fermo restando il valore delle entità a destra,
consideriamo più importanti le entità a sinistra.



Kent Beck
Mike Beedle
Arie van Bennekum
Alistair Cockburn
Ward Cunningham
Martin Fowler
James Grenning
Jim Highsmith
Andrew Hunt
Ron Jeffries
Jon Kern
Brian Marick
Robert C. Martin
Steve Mellor
Ken Schwaber
Jeff Sutherland
Dave Thomas
© 2001, gli autori sopraindicati.
Questa dichiarazione può essere copiata liberamente in qualsiasi forma,
purchè sia inclusa questa stessa nota.

I principi del Software Agile

1

La nostra massima priorità è soddisfare il cliente per mezzo di tempestivi e continui rilasci di software di valore.

2

Siano benvenuti i cambiamenti nelle specifiche, anche a stadi avanzati dello sviluppo. I processi agili sfruttano il cambiamento a favore del vantaggio competitivo del cliente.

3

Rilascia software funzionante frequentemente, da un paio di settimane a un paio di mesi, con preferenza per i periodi brevi.

4

Manager e sviluppatori devono lavorare insieme quotidianamente lungo il progetto.

5

Basa i progetti su individui motivati. Dai loro l'ambiente e il supporto di necessitano e confida nella loro capacità di portare a termine il lavoro.

6

Il metodo più efficiente ed efficace di trasmettere informazione verso e all'interno di un team di sviluppo è la conversazione faccia a faccia.

7

Il software funzionante è il principale metro di misura di progresso.

8

I processi agili promuovono uno sviluppo sostenibile. Gli sponsor, gli sviluppatori e gli utenti dovrebbero essere in grado di mantenere indefinitamente un ritmo costante.

9

La continua attenzione all'eccellenza tecnica e il buon design esaltano l'agilità.

10

La semplicità, l'arte di massimizzare il lavoro non svolto, è essenziale.

11

Le migliori architetture, specifiche e design emergono da team auto-organizzati.

12

A intervalli regolari il team riflette su come diventare più efficace, dopodichè regola e adatta il proprio comportamento di conseguenza.

eNBilab, agile developers

Ci occupiamo di sviluppo software in ambito web e mobile, realizziamo applicativi su misura per i nostri clienti utilizzando metodologie agili. Utilizziamo preferibilmente prodotti open source e conosciamo approfonditamente diverse piattaforme di sviluppo software per il web tra le quali prediligiamo Ruby on Rails.

Artigiani del software

In eNBilab ci consideriamo artigiani del software, cerchiamo di parlare il linguaggio dei nostri clienti, ci piace capire ed essere capiti piuttosto che intimorire con terminologia per addetti ai lavori ed acronimi VFMF (vendor fluffed, marketing focused).

eNBilab S.r.l.

Via Castellana 45/A int. 4

33100 Udine

partita iva IT02662080304

Contattaci

TELEFONO:

+39.0432.906545

FAX:

+39.0432.1698011

EMAIL:

info@enbilab.com

Mappa

© Copyright 2010 eNBilab S.r.l.. All Rights Reserved.

Designed by